• Home
  • About
  • Pannelli
  • Showroom
  • Materiali
  • Lavori
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • About
  • Pannelli
  • Showroom
  • Materiali
  • Lavori
  • FAQ
  • Contatti

Cocciopesto

UN MATERIALE ESISTENTE DA SECOLI

Molte sono le testimanianze sul Cocciopesto provenienti da vari popoli e culture. Tra i più conosciuti ci sono i testi dell'architetto Romano dei 1 secolo a.c. Marco Vitruvio Pollione "De Achitectura". Leggendo testi come questo ho tratto delle mie ricette sul Cocciopesto e il Pastellone.

COCCIOPESTO
E' composto da vera calce idraulica naturale, grassello di calce, sabbia di lago, polvere di cotto, polvere di marmo.
Può assume una colorazione rosata o giallino pallido a seconda del tipo di cotto usato. Volendo si può colorare in massa usando pigmenti naturali resistenti alla calce.

Il Cocciopesto è un prodotto perfettamente biocompatibile poiché è composto da inerti come macinatura di cotto, e leganti: fiore di pura calce dolce e legante per cocciopesto. Il Cocciopesto è completamente esente da additivi chimici, resine. Il Cocciopesto a parete può essere lavorato a frattazzo come un intonaco o lisciato a lama e protetto con saponi e cere per una superficie adatta nei bagni anche ad un interno doccia.

Interessante usarlo per rivestire tavoli, top di cucina/bagno.

Il Cocciopesto a seconda delle formulazioni si usa anche per pavimenti.
Realizzo pavimenti in Cocciopesto chiavi in mano: materiale, posa, levigatura, stuccatura e trattamento.

Quì potete scaricare una breve brochure del Cocciopesto. L'Antico come innovazione..


Pastellone

Anche il Pastellone ha origini antiche e come il Cocciopesto ci sono tracce nel periodo Romano. Ma è nella Venezia del '500 che ha la sua massima espressione come precursore del Seminato Veneziano.
Il Pastellone è bio-compatibile in quanto è composto da calce, cariche  di marmo, e leganti naturali. si colora con pigmenti naturali.

Viene steso in più mani, levigato a cazzuola e protetto con saponi, olii e cere

Il Pastellone ha un aspetto liscio simile al marmo con tutta una serie di fiammature di colore.

Il Pastellone a parete può essere usato in ambienti bagno anche all'interno del box doccia

Il Pastellone a pavimento ha uno spessore di circa 5/7 mm

Cocciopesto

foto di lavori

Cocciopesto Spatolato

Cocciopesto

Cocciopesto spatolato Avana

Scala in Cocciopesto

Cocciopesto

Scala in Cocciopesto spatolato Avana

Cocciopesto

Cocciopesto

Cocciopesto spatolato Avana

Cocciopesto

Cocciopesto

Pavimento in Cocciopesto finito con cera

Cocciopesto

Cocciopesto

Pavimento in Cocciopesto finito con cera

Cocciopesto

Cocciopesto

Stesura di intonachino Cocciopesto a parete

Cocciopesto

Cocciopesto

Sgabello in Pastellone Lacca Francia

Cocciopesto

Cocciopesto

Lavandino in Cocciopesto Nero

Pastellone

Cocciopesto

Cocciopesto Verde rifinito a cera in pasta

Pastellone

Pastellone

Cocciopesto Verde rifinito a cera in pasta

Lavandino in Cocciopesto

Cocciopesto

Lavandino in Cocciopesto

Pastellone

Pastellone

Pastellone Pigmento Vinaccia protetto con cere d'api

Quì potete scaricare una breve brochure di ciò che realizzo. Marcello Gavioli brochure 2024.

Marcello Gavioli © 2022 - All Rights Reserved -- P.Iva 02325170518
Toscana - Arezzo - Castiglion Fiorentino 
 - info@marcellogavioli.com -  - Privacy Policy -   Cookies Policy -
Privacy Policy Termini e Condizioni